Menu


"Knowledge is power."  Francis Bacondivisorio"Always forgive your enemies - nothing annoys them so much."  Oscar Wildedivisorio"Life is a tragedy when seen in close-up, but a comedy in long-shot." Charlie Chaplindivisorio"If you want a happy ending, that depends, of course, on where you stop your story." Orson Wellesdivisorio"Life is divided into the horrible and the miserable."  Woody Allendivisorio"Cela vieillit, tu sais, d'être une jolie fille sans un sou." Jean Anouilh divisorio"Hell is empty and all the devils are here."  William Shakespearedivisorio"Acting is a nice childish profession - pretending you're someone else and, at the same time, selling yourself."  Katharine Hepburndivisorio"If you don't know where you are going, any road will get you there." Lewis Carrolldivisorio"I'll always be there because I'm a skilled professional actor. Whether or not I've any talent is beside the point." Michael Cainedivisorio"The nicest thing for me is sleep, then at least I can dream." Marilyn Monroedivisorio"La meilleure crème de beauté, c'est la bonne conscience." Arlettydivisorio

La fabbrica dei preti

feniello
raccontato da
Flavio Feniello
 
di e con
Giuliana Musso
 
elementi di scena
Francesca Laurino

assistenza e ricerche fotografiche
Tiziana De Mario

realizzazione video
Giovanni Panozzo
Gigi Zilli

ricerche bibliografiche
Francesca Del Mestre

 

 

L’amore, la conciliazione, il dialogo, il rapporto con gli altri: queste sono condizioni fondamentali nella vita di uomini e donne, perché si possa parlare di “vivere”.

Giuliana Musso, con il suo splendido spettacolo La fabbrica dei preti, visto al Teatro Elfo Puccini di Milano, ci parla proprio di queste necessità: sola in scena, con un monologo ricco di dettagli, leggero e complesso, ci parla della vita di tre preti usciti da quelle che erano delle “fabbriche” ( i seminari pre-concilio ) dove veniva accolto l’uomo “per quello che rinunciava ad essere” e non per quello che era.

Foto in bianco e nero vengono proiettate sui teli posti in fondo allo spazio scenico, rigorosamente nero come l’abito talare. Negli intervalli tra un racconto e l’altro, vediamo i ritratti di gruppo in seminario o momenti di svago dei seminaristi, immagini che da un lato ci fanno entrare in empatia con quei ragazzi ma dall’altro sembrano essere una “maschera” dietro la quale si svolgevano quotidianità sterili, prive, paradossalmente, di quell’amore che doveva essere loro trasmesso e che loro stessi avrebbero dovuto a loro volta infondere durante la loro missione.

E questo racconto crudo e duro ci conduce verso quello che è appunto l’opposto di quelle costrizioni, sottolineando come solo interagendo si “vive”, perché solo le “persone ci salvano”.