Menu


"Knowledge is power."  Francis Bacondivisorio"Always forgive your enemies - nothing annoys them so much."  Oscar Wildedivisorio"Life is a tragedy when seen in close-up, but a comedy in long-shot." Charlie Chaplindivisorio"If you want a happy ending, that depends, of course, on where you stop your story." Orson Wellesdivisorio"Life is divided into the horrible and the miserable."  Woody Allendivisorio"Cela vieillit, tu sais, d'être une jolie fille sans un sou." Jean Anouilh divisorio"Hell is empty and all the devils are here."  William Shakespearedivisorio"Acting is a nice childish profession - pretending you're someone else and, at the same time, selling yourself."  Katharine Hepburndivisorio"If you don't know where you are going, any road will get you there." Lewis Carrolldivisorio"I'll always be there because I'm a skilled professional actor. Whether or not I've any talent is beside the point." Michael Cainedivisorio"The nicest thing for me is sleep, then at least I can dream." Marilyn Monroedivisorio"La meilleure crème de beauté, c'est la bonne conscience." Arlettydivisorio

Notturno

ditermini
raccontato da
Danilo Di Termini
 
liberamente tratto da La Casa del sonno di Jonathan Coe
 
di
Filippo Renda

con
Alice Redini
Filippo Renda
Irene Serini

scene e costumi
Eleonora Rossi

musiche originali
Patrizia Rossi

disegno luci
Marco Giusti

regia
Filippo Renda

produzione CRASC
 

“Il teatro è finito…chiuso. Più niente da offrire. Senza più alcun ruolo nella cultura contemporanea, né nel nostro paese né in nessun altro”. Lo afferma perentoriamente un personaggio del romanzo letterariamente più complesso di Jonathan Coe, La Casa del Sonno, uno tra i molti inevitabilmente sacrificati, in “Notturno – La Ragione al sonno”, da una scrittura teatrale che accetta la sfida di dimostrare il contrario, con coraggio e incoscienza, qualità che fino a una certa età inconsapevolmente coincidono.


Frantumato da una riduzione che lascia emergere dalle macerie due soli personaggi il testo originale è quasi introvabile sulla scena nella quale scorrono fotogrammi di un film immaginario (forse il film perduto di Salvatore Ortese, il regista italiano oggetto della ricerca ossessiva da parte di un altro protagonista del romanzo); apparirà quando meno ve l’aspettate, come in un sogno ovviamente.

Nel rispetto della scansione originale Sara e Cleo ondeggiano avanti e indietro nel tempo e nello spazio, ma forse l’incubo ‘notturno’ nel quale sono precipitate non conosce né spazio, né tempo, ma solo il fluire in una scena fanta-horror che accentua il versante fantasmatico della rappresentazione.

Il surrealismo grottesco dell’inizio si trasforma in un realismo inquietante e onirico, con il dubbio di aver assistito a un sogno, a un delirio del regista che intervenendo nel finale ribadisce ulteriormente la sensazione. Morire, dormire. Dormire, forse sognare.