Menu


"Knowledge is power."  Francis Bacondivisorio"Always forgive your enemies - nothing annoys them so much."  Oscar Wildedivisorio"Life is a tragedy when seen in close-up, but a comedy in long-shot." Charlie Chaplindivisorio"If you want a happy ending, that depends, of course, on where you stop your story." Orson Wellesdivisorio"Life is divided into the horrible and the miserable."  Woody Allendivisorio"Cela vieillit, tu sais, d'être une jolie fille sans un sou." Jean Anouilh divisorio"Hell is empty and all the devils are here."  William Shakespearedivisorio"Acting is a nice childish profession - pretending you're someone else and, at the same time, selling yourself."  Katharine Hepburndivisorio"If you don't know where you are going, any road will get you there." Lewis Carrolldivisorio"I'll always be there because I'm a skilled professional actor. Whether or not I've any talent is beside the point." Michael Cainedivisorio"The nicest thing for me is sleep, then at least I can dream." Marilyn Monroedivisorio"La meilleure crème de beauté, c'est la bonne conscience." Arlettydivisorio

Matadero

montedororaccontato da Marialuisa Montedoro
 
regia 
Santiago Fillol
 
sceneggiatura
Edgadro Dobry
Santiago Fillol
Lucas Vermal

fotografia
Mauro Herce

montaggio
Cristobal Fernandez
 

Debutta a Locarno MATADERO, lungometraggio del regista argentino Santiago Fillol: un horror/thriller di stampo politico. Il titolo, simbolico, rimanda a “Il Mattatoio”, racconto ottocentesco dell'autore argentino Esteban Echeverría, in cui lo scrittore denuncia i soprusi del regime di Juan Manuel de Rosas, svelando anche dettagli raccapriccianti, come le bassezze dei porteños, gli abitanti di Buenos Aires, che nascondevano la carne macellata lasciando morire di fame peónes e gauchos.

Fillol ribalta la storia.

Siamo nel 1974. Il 1° luglio dello stesso anno Peron muore. Gli succede la moglie Isabel, sua vice presidente. I due anni che seguono saranno pervasi da un quadro sociale sempre più improntato al conflitto. Il clima è instabile: da un lato l'Alianza Anticomunista Argentina (la "Tripla A") crea un clima di terrore, con l'omicidio di oltre 400 persone tra il 1973 ed il 1975, mentre dall'altro riprende vigore l'azione dell' Ejército Revolucionario del Pueblo  (ERP) con azioni di guerriglia urbana e omicidi. In questo clima sempre più instabile, il movimento peronista perde gradatamente la sua coesione e le componenti di sinistra più radicali sviluppano il movimento guerrigliero  Montoneros  che a partire dal 1970 svolge una crescente attività di lotta armata contro le strutture politico-militari dello Stato, sia durante i regimi militari sia nel periodo di governo di Isabelita.